
O forse, dal punto di vista della Dorna, il promoter organizzatore della MotoGp, sempre in cerca di “spettacolo” per aumentare gli ascolti, da “abbattere”. Perchè sembra ormai scontato, sin dalla vigilia, che se il ragazzino terribile resta in piedi allora la vittoria e sua e per gli altri restano da contendersi solo due posizioni del podio, le restanti…
Parte bene Lorenzo ma, il lettore scuserà l’evidente “campanilismo”, è Andrea Iannone che emoziona infilando una partenza a razzo, e piazzandosi al secondo posto, davanti alla prima delle Honda ufficiali, quella di Dani Pedrosa, con Valentino Rossi quarto, e Marquez quinto. Al primo giro succede di tutto, vanno fuori Bautista, Petrucci e Espargarò, le Honda ufficiali sembrano essere risucchiate dal gruppo, e la testa della gara resta solidamente nelle mani della Yamaha di Lorenzo, con un “trio” tutto italiano, Dovizioso, Iannone e Rossi a seguirlo. Sarebbe un sogno se continuasse così, ma la MotoGP lascia poco spazio all’improvvisazione, e quello che è scritto avviene con immancabile puntualità: a metà gara tutto torna come prima, con Marquez in rimonta dietro al leader temporaneo Lorenzo, Pedrosa dietro, poi Rossi, Bradl, Iannone,Smith e Dovizioso.
Ancora qualche giro, poi Marquez passa Lorenzo e lo saluta, al pilota maiorchino tocca difendere la seconda posizione sino alla fine dagli attacchi di Daniel Pedrosa, non riuscendoci peraltro perchè oggi è proprio il giorno in cui Dani, andando in toilette poco prima della partenza, si accorge che sotto il “cosino” ci sono due cose tonde, fà una ricerchina su Google e, appurato a cosa possano servire gli “attributi” in ambito MotoGp, mette in pratica quanto imparato e si leva lo sfizio di “tirare” un sorpasso in staccata proprio ad uno,Lorenzo, che proprio tanto presto non stacca.
Dietro di loro un quarto posto per Valentino Rossi, che sembra ormai recitare il ruolo del “portatore d’acqua”, ovvero acquisire punti per il Costruttore, resta sempre il dubbio se Bradl non lo avesse portato fuori in curva dopo una entrata “aggressiva”come sarebbe finita la sua gara, anche in virtù della scelta di correre, unico del lotto di testa, con entrambe le gomme “dure”.
Quinto il tedesco Bradl e al sesto posto, che però vale quanto un podio, troviamo Andrea Iannone con la Ducati “non ufficiale”, mentre per quelle “ufficiali” sembra proprio che se, oltre alla deroga “open” su Factory, gli dessero una ulteriore concessione “elicottero per riprese video”, Andrea Dovizioso ( e duole scriverlo perchè il Dovi meriterebbe di meglio…) riuscirebbe comunque ad arrivare sempre dietro ai “soliti noti”.
La classifica del Motomondiale vede quindi le due Honda ufficiali di Marquez e Pedrosa in testa, seguiti da Valentino Rossi, mentre la “disgregazione” dei c.d. punti “fuori podio”, distribuiti nell’ambito delle prime tre gare ad un variegato numero di piloti, consente a Dovizioso di occupare la quarta posizione davanti al brillante Andrea Iannone, quinto.
Per i colori nazionali resta comunque valida la grande prova in Moto3 di Romano Fenati, che oggi si è preso di prepotenza la prima posizione in un round combattuto e ricco di colpi di scena. Non ultimo, quasi come se non ci scommettesse nessuno sulla vittoria dell’italiano, la “partenza” dell’inno francese al posto dell’Inno di Mameli, e l’imbarazzo di Romano che aspettava, per interminabili attimi, di ricevere la coppa e nel frattempo cercava come “fasarsi” per cantare il nostro inno sulle note francesi, nel malaugurato caso in cui… non avessero trovato il nostro ( che, evidentemente, alla luce dei risultati dei nostri “colori” negli ultimi anni, è stato messo in archivio…)
LA CLASSIFICA FINALE
Termas de Río Hondo, domenica, April 27, 2014
Pos. | Punti | Num. | Pilota | Nazione | Team | Moto | Km/h | Data e ora/Distanza |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | 93 | Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 173.0 | 41’39.821 |
2 | 20 | 26 | Dani PEDROSA | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 172.9 | +1.837 |
3 | 16 | 99 | Jorge LORENZO | SPA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 172.8 | +3.201 |
4 | 13 | 46 | Valentino ROSSI | ITA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 172.6 | +4.898 |
5 | 11 | 6 | Stefan BRADL | GER | LCR Honda MotoGP | Honda | 171.9 | +15.029 |
6 | 10 | 29 | Andrea IANNONE | ITA | Pramac Racing | Ducati | 171.6 | +19.447 |
7 | 9 | 38 | Bradley SMITH | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 171.3 | +24.192 |
8 | 8 | 44 | Pol ESPARGARO | SPA | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 171.0 | +29.118 |
9 | 7 | 4 | Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati | 170.7 | +33.673 |
10 | 6 | 7 | Hiroshi AOYAMA | JPN | Drive M7 Aspar | Honda | 170.0 | +43.279 |
11 | 5 | 69 | Nicky HAYDEN | USA | Drive M7 Aspar | Honda | 170.0 | +43.352 |
12 | 4 | 68 | Yonny HERNANDEZ | COL | Energy T.I. Pramac Racing | Ducati | 169.9 | +44.819 |
13 | 3 | 17 | Karel ABRAHAM | CZE | Cardion AB Motoracing | Honda | 169.9 | +45.178 |
14 | 2 | 45 | Scott REDDING | GBR | GO&FUN Honda Gresini | Honda | 169.7 | +48.656 |
15 | 1 | 41 | Aleix ESPARGARO | SPA | NGM Forward Racing | Forward Yamaha | 169.4 | +52.250 |
16 | 8 | Hector BARBERA | SPA | Avintia Racing | Avintia | 169.4 | +53.505 | |
17 | 51 | Michele PIRRO | ITA | Ducati Team | Ducati | 169.3 | +53.669 | |
18 | 70 | Michael LAVERTY | GBR | Paul Bird Motorsport | PBM | 169.1 | +56.570 | |
19 | 63 | Mike DI MEGLIO | FRA | Avintia Racing | Avintia | 168.7 | +1’03.140 | |
20 | 5 | Colin EDWARDS | USA | NGM Forward Racing | Forward Yamaha | 168.5 | +1’05.760 | |
21 | 23 | Broc PARKES | AUS | Paul Bird Motorsport | PBM | 167.8 | +1’16.722 | |
Non classificato | ||||||||
19 | Alvaro BAUTISTA | SPA | GO&FUN Honda Gresini | Honda | 0 Giro | |||
9 | Danilo PETRUCCI | ITA | IodaRacing Project | ART | 0 Giro |
I RECORD DEL GP
Record:
Giro della pole: | Marc MARQUEZ | 1’37.683 | 177.1 Km/h | |
---|---|---|---|---|
Giro veloce: | Lap: 22 | Dani PEDROSA | 1’39.233 | 174.3 Km/h |
Record del circuito: | 2014 | Dani PEDROSA | 1’39.233 | 174.3 Km/h |
Miglior giro: | 2014 | Marc MARQUEZ | 1’37.683 | 177.1 Km/h |
LA CLASSIFICA DEL MOTOMONDIALE DOPO TRE GP
Pos. | Pilota | Moto | Nazione | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Marc MARQUEZ | Honda | SPA | 75 |
2 | Dani PEDROSA | Honda | SPA | 56 |
3 | Valentino ROSSI | Yamaha | ITA | 41 |
4 | Andrea DOVIZIOSO | Ducati | ITA | 34 |
5 | Andrea IANNONE | Ducati | ITA | 25 |
6 | Stefan BRADL | Honda | GER | 24 |
7 | Jorge LORENZO | Yamaha | SPA | 22 |
8 | Aleix ESPARGARO | Forward Yamaha | SPA | 21 |
9 | Bradley SMITH | Yamaha | GBR | 20 |
10 | Pol ESPARGARO | Yamaha | SPA | 18 |
11 | Nicky HAYDEN | Honda | USA | 18 |
12 | Hiroshi AOYAMA | Honda | JPN | 15 |
13 | Scott REDDING | Honda | GBR | 11 |
14 | Yonny HERNANDEZ | Ducati | COL | 11 |
15 | Cal CRUTCHLOW | Ducati | GBR | 10 |
16 | Karel ABRAHAM | Honda | CZE | 8 |
17 | Colin EDWARDS | Forward Yamaha | USA | 7 |
18 | Danilo PETRUCCI | ART | ITA | 2 |
19 | Hector BARBERA | Avintia | SPA | 1 |
20 | Broc PARKES | PBM | AUS | 1 |